Sulla rivista

Phrasis è una rivista che nasce in Italia, pubblicata dall’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis, ha carattere multidisciplinare e plurilingue e periodicità  annuale.

A partire dal primo numero si pubblicheranno articoli, recensioni e altri contributi di carattere scientifico aventi come tematiche la fraseologia e la paremiologia.

Il suo comitato scientifico è internazionale ed è costituito da studiosi che hanno dato contributi rilevanti alla disciplina.

Focus e ambito

L’obiettivo principale di Phrasis è promuovere gli studi fraseologici e paremiologici attraverso una piattaforma a diffusione internazionale. Gli articoli saranno soggetti a valutazione di esperti esterni (peer review).

A decorrere dal primo numero, Phrasis inizierà  il processo di indicizzazione.

La sezione ARTICOLI pubblicherà  studi specialistici di fraseologia e di paremiologia.

La sezione RECENSIONI diffonderà  recensioni di libri e di tesi di dottorato.

Linee tematiche

  • Fraseologia
  • Paremiologia
  • Fraseologia e paremiologia in diacronia
  • Fraseologia e paremiologia in sincronia
  • Fraseologia, paremiologia, lessicologia e lessicografia
  • Fraseologia, paremiologia e linguistica dei corpora
  • Fraseologia, paremiologia e didattica
  • Fraseologia, paremiologia e lingue di specialità 
  • Fraseologia, paremiologia contrastive e traduzione

Processo di Peer Review

La prima valutazione del lavoro è svolto dai coordinatori editoriali per stabilire se l’articolo rispetta le linee tematiche della rivista e se soddisfano i requisiti minimi di qualità . Il Comitato di Redazione si occupa di inviare gli originali, in forma anonima, a due revisori, i quali possono essere membri del Comitato Scientifico della rivista o esterni ad essa. In caso di valutazioni contraddittorie, viene richiesto un terzo parere. Successivamente si comunica agli autori i risultati del processo di valutazione, viene la disposizione finale di accettazione o di rifiuto e, successivamente, si chiede di apportare eventuali modifiche. Finalmente, una volta che le modifiche sono state apportate dagli autori, gli articoli sono sottoposti a una ulteriore valutazione.

Open Access Policy

Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.

Codice Etico della Rivista

1) Decisione di pubblicazione e doveri del Direttore, dei curatori dei singoli fascicoli, del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione

  • Il Direttore è il responsabile ultimo della decisione di pubblicare gli articoli sottoposti alla Rivista. Nelle sue decisioni, è tenuto a rispettare le strategie e l’impostazione editoriale della Rivista. È inoltre vincolato dalle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
  • Nell’assumere le proprie decisioni, il Direttore si avvale del supporto dei curatori dei singoli fascicoli e di almeno due revisori scelti tra studiosi ed esperti esterni al Comitato Scientifico e al Comitato di Redazione, secondo una procedura di double-blind peer review.
  • Il Direttore e i curatori dei singoli fascicoli sono tenuti a valutare i manoscritti per il loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, di orientamento scientifico, accademico o politico degli autori.
  • Il Direttore, i curatori dei singoli fascicoli, il Comitato Scientifico e il Comitato di Redazione sono tenuti a non divulgare alcuna informazione sui manoscritti ricevuti a soggetti diversi dagli autori, revisori e potenziali revisori.
  • Il materiale inedito contenuto nei manoscritti sottoposti alla Rivista non può essere usato dal Direttore, dai curatori dei singoli fascicoli e dai membri del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione per le proprie ricerche senza il consenso scritto dell’autore.
  • Se il Direttore rileva o riceve segnalazioni in merito ad errori o imprecisioni, conflitto di interessi o plagio in un articolo pubblicato, ne dà  tempestiva comunicazione all’autore e all’editore, intraprende le azioni necessarie per chiarire la questione e, in caso di necessità , ritira l’articolo o pubblica una ritrattazione.

2) Doveri dei revisori

  • I revisori assistono il Direttore e i curatori dei singoli fascicoli nelle decisioni editoriali e possono eventualmente indicare all’autore correzioni e accorgimenti atti a migliorare il manoscritto.
  • Il revisore selezionato che non si senta qualificato alla revisione del manoscritto assegnato, o che sappia di non essere in grado di eseguire la revisione nei tempi richiesti, deve notificare la sua decisione al Direttore o ai curatori del fascicolo, rinunciando a partecipare al processo di revisione.
  • I manoscritti ricevuti per la revisione devono essere trattati come documenti riservati. Essi non devono essere mostrati o discussi con chiunque non sia previamente autorizzato dal Direttore.
  • La revisione deve essere condotta con obiettività . Non è ammesso criticare o offendere personalmente un autore. I revisori devono esprimere le proprie opinioni in modo chiaro e con il supporto di argomentazioni chiare e documentate. Ogni dichiarazione, osservazione o argomentazione riportata deve preferibilmente essere accompagnata da una corrispondente citazione.
  • Il revisore deve richiamare l’attenzione del Direttore qualora ravvisi una somiglianza sostanziale o una sovrapposizione tra il manoscritto in esame e qualunque altro documento pubblicato di cui è a conoscenza. Le informazioni o idee ottenute tramite la revisione dei manoscritti devono essere mantenute riservate e non utilizzate per vantaggio personale.
  • I revisori non devono accettare manoscritti nei quali abbiano conflitti di interesse derivanti da rapporti di concorrenza, di collaborazione, o altro tipo di collegamento con gli autori, aziende o enti che abbiano relazione con l’oggetto del manoscritto.

3) Doveri degli autori

  • Gli autori devono garantire che le loro opere siano del tutto originali e, qualora siano utilizzati il lavoro e/o le parole di altri autori, che queste siano opportunamente parafrasate o citate letteralmente. In ogni caso, il riferimento al lavoro di altri autori deve essere sempre indicato.
  • Gli autori hanno l’obbligo di citare tutte le pubblicazioni che hanno avuto influenza nel determinare la natura del lavoro proposto. Gli autori di articoli basati su ricerca originale devono presentare un resoconto accurato del lavoro svolto, nonché una discussione obiettiva del suo significato. I dati relativi devono essere rappresentati con precisione nel manoscritto.
  • I manoscritti proposti non devono essere stati pubblicati come materiale protetto da copyright in altre riviste. I manoscritti in fase di revisione dalla rivista non devono essere sottoposti ad altre riviste ai fini di pubblicazione. Inviando un manoscritto, l’autore/gli autori concordano sul fatto che, se il manoscritto è accettato per la pubblicazione, tutti i diritti di sfruttamento economico, senza limiti di spazio e con tutte le modalità  e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate, saranno trasferiti alla Rivista.
  • La paternità  letteraria del manoscritto è limitata a coloro che hanno dato un contributo significativo per l’ideazione, la progettazione, l’esecuzione o l’interpretazione dello studio. Tutti coloro che hanno dato un contributo significativo devono essere elencati come co-autori. L’autore di riferimento deve garantire che tutti i relativi coautori siano inclusi nel manoscritto, che abbiano visto e approvato la versione definitiva dello stesso e che siano d’accordo sulla presentazione per la pubblicazione.
  • Gli autori devono indicare nel manoscritto conflitti finanziari o altre tipologie di conflitto di interesse che possono influenzare i risultati o l’interpretazione del manoscritto. Tutte le fonti di sostegno finanziario al progetto devono essere indicate.
  • Qualora un autore riscontri errori significativi o inesattezze nel manoscritto pubblicato ha il dovere di comunicarlo tempestivamente al Direttore della Rivista e cooperare con lo stesso al fine di ritrattare o correggere il manoscritto.

Conflitto d’interessi

Un conflitto d’interessi può sussistere quando un autore o la sua istituzione oppure un revisore abbiano rapporti personali o economici che possono influenzare in modo inappropriato il loro comportamento, in termini di giudizio, di pressioni o di valutazioni. Questo conflitto può esistere anche se il soggetto ritiene che tali rapporti non lo influenzino. Sta al Direttore della Rivista gestire nel miglior modo possibile, in particolare tramite il sistema dei revisori anonimi in doppio cieco, eventuali conflitti d’interessi; agli autori può essere richiesta una dichiarazione a tal riguardo.

Editore

AVANT Editorial

Dante Alighieri, 123
08032 -Barcelona

editores@avanteditorial.com

Sponsor

Università  Roma Tre

Via Ostiense, 159
00154  – Roma
 

Fonti di finanziamento

Associazione Italiana Di Fraseologia E Paremiologia Phrasis


Via Dipartimento di Scienze Politiche Università  Roma Tre
Via Chiabrera, 199 - stanza 4.18
00146 – Roma

rivista@phrasis.it