Presentazione
Abstract
Il panorama della ricerca sulla fraseodidattica trova uno spazio interessante di investigazione e approfondimento, secondo varie prospettive e approcci, nell’ambito della didattica delle lingue, della fraseologia e di altre discipline ad esse collegate. Negli ultimi anni, la fraseodidattica ha acquisito una posizione di rilievo assumendo il ruolo di disciplina applicativa che ha come scopo principale quello di studiare i meccanismi di acquisizione delle unità fraseologiche (da intendere in senso largo) sia nella lingua madre che nelle diverse lingue straniere degli apprendenti. In quanto disciplina applicativa, la fraseodidattica fonda la sua esistenza sulla sperimentazione su campioni rappresentativi di persone, in particolare di apprendenti di una LS o di una L2, oppure di materiale e strumenti, con specifici riferimenti alla manualistica scolastica, seguita dall’applicazione nella realtà delle attività sperimentate e da una o più riflessioni di carattere didattico e metodologico riguardanti l’insegnamento/apprendimento delle unità fraseologiche di una o più lingue.
La parte monografica del presente numero della rivista, curata da Paolo Nitti (Università dell’Insubria), illustra con accuratezza i principali tipi di approccio ed esperienze significative sulla didattica della fraseologia, forniti dagli studiosi e specialisti del settore. Quanto proposto in questo numero non solo può costituire un ulteriore stimolo per gli insegnanti, ma vuole anche sensibilizzare maggiormente gli autori e gli editori di manualistica scolastica al tema dell’approccio fraseologico nella fase di insegnamento/apprendimento delle lingue.
La seconda parte del numero, che raccoglie i contributi fuori dal tema monografico, ospita un saggio di Damir Mišetić (Università di Mostar) sulle modifiche occasionali e creative di alcuni frasemi, in uso nella lingua italiana, individuate attraverso ricerche su Web corpora.
Downloads
Copyright (c) 2022 PHRASIS | Rivista di studi fraseologici e paremiologici

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La rivista è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.