La costruzione della frase in italiano l2: le prime produzioni scritte di apprendenti universitari internazionali
Abstract
Nel presente contributo analizzeremo dei dati scritti raccolti durante le lezioni di italiano L2 rivolte a studenti universitari principianti in mobilità internazionale. In particolare, ci soffermeremo ad osservare quei fattori di natura sintattica e morfologica determinanti per la costruzione della frase durante il primo tentativo di costruzione di un testo scritto. I dati sono stati raccolti direttamente dal ricercatore all’Università degli Studi di Torino.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANDORNO, Cecilia / BERNINI, Giuliano / GIACALONE RAMAT / Anna, VALENTINI, Ada, (2017 [2003]), “Sintassi”, in Giacalone Ramat, Anna (ed.), Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci, pp. 116-178.
ANDORNO, Cecilia / INTERLANDI, Grazia M. (2010), “Topics? Positional and prosodic features of subjects in additive sentences in Italian L1”, in Chini, Marina (ed.), Topic, struttura dell’informazione e acquisizione linguistica. Topic, information structure and language acquisition, Milano, FrancoAngeli, 2010, pp. 73-94.
BANFI, Emanuele / BERNINI, Giuliano, “Il verbo”, in Giacalone Ramat, Anna (ed.) (2017 [2003]), Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci, pp. 70-115.
BERNINI, Giuliano (2008), “Sequenze di acquisizione e apprendimento di categorie linguistiche”, in Grassi, Roberta / Bozzone Costa, Rosella / Ghezzi, Chiara (eds.), Dagli studi sulle sequenze di acquisizione alla classe di italiano L2, Perugia, Guerra, pp. 35-54.
CHINI, Marina (2005), Che cos’è la linguistica acquisizionale, Roma, Carocci.
CHINI, Marina (2014), “Contesti e modalità dell’apprendimento dell’italiano per alunni di origine immigrata: un’indagine sulla provincia di Pavia”, in Studi AItLA 1, Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, pp. 9-42.
CHINI, Marina / FERRARIS, Stefania / VALENTINI, Ada / BUSINARO, Barbara, “Aspetti della testualità” (2017 [2003]), in Giacalone Ramat (ed.), Anna, Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci, pp. 179-219.
D’ACHILLE, Paolo (2015 [2003]), L’Italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
D’AGOSTINO, Mari (2007), Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Bologna, il Mulino.
DELLA PUTTA, Paolo (2011), “Ho conosciuto a Jorge l’anno scorso: proposte glottodidattiche e riflessioni teoriche su un’interferenza sintattica nelle interlingue di ispanofoni”, in Italiano LinguaDue 2, 2011, pp. 79-93.
DIADORI, Pierangela / PALERMO, Massimo / TRONCARELLI, Donatella (2015), Insegnare l’italiano come seconda lingua, Roma, Carocci.
GIACALONE RAMAT, Anna (ed.) (2017 [2003]), Verso l’italiano. Strategie di acquisizione, Roma, Carocci.
KLEIN, Wolfang / PERDUE, Clive (1992), Utterance Structure (Developing Grammar again), Amsterdam-Philadelphia, Benjamins.
PALLOTTI, Gabriele (2012 [1998]), La seconda lingua, Milano, Bompiani.
SCHMID, Stephan (1994), “Un modello di strategie di acquisizione per lingue imparentate”, in Giacalone Ramat, Anna / Vedovelli, Massimo (eds.), Italiano lingua seconda/lingua straniera, Roma, Bulzoni, pp. 61-79.
SELINKER, Larry, “Interlanguage” (1972), International Review of Applied Linguistics in Language Teaching, 10(3), pp. 209-241.
SERIANNI, Luca (2015), Prima lezione di storia della lingua italiana, Roma-Bari, Laterza.
Copyright (c) 2022 PHRASIS | Rivista di studi fraseologici e paremiologici
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.
La rivista è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.