Archivi categoria: Congresso

Secondo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis – Seconda chiamata

Secondo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis

ONLINE E PRESENZIALE   

Università degli Studi Roma Tre / Dip. Di Scienze Politiche

Scrivi a dottorandi2@phrasis.it

Nuovi studi di fraseologia e paremiologia
27-28 ottobre 2023

 

in collaborazione con

DOTTORATO IN TRANSFERENCIAS INTERCULTURALES E HISTÓRICAS EN LA EUROPA MEDIEVAL MEDITERRÁNEA (UNIVERSIDAD DE ALICANTE / UNIVERSIDAD ROMA TRE)
 DOTTORATO IN FILOLOGÍA, ESTUDIOS LINGÜÍSTICOS Y LITERARIOS (UNED)

Dopo il successo della prima edizione, torna il Convegno dottorale dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis, più ricco di contenuti e di iniziative.
Anche quest’anno, ci si propone di creare un momento di riunione e di confronto costruttivo tra giovani studiose e studiosi che, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Italia o all’estero, si occupano di fraseologia o paremiologia in qualsiasi cornice teorica e con qualsiasi obiettivo specifico.
Le proposte di comunicazione possono riguardare sia la presentazione generale del proprio progetto di ricerca, sia la discussione dei (primi) risultati acquisiti, sia la trattazione di un argomento specifico di taglio teorico, metodologico, terminologico e/o descrittivo.

Le linee tematiche sono le seguenti:

  • La fraseologia e la paremiologia in Italia
  • Fraseologia e paremiologia di lingue diverse dall’italiano
  • Fraseologia e paremiologia contrastiva (preferibilmente con l’italiano)
  • Fraseologia e paremiologia in ambito letterario
  • Fraseologia, paremiologia e l’uso della tecnologia
  • Fraseologia, paremiologia e traduzione
  • Fraseologia, paremiologia e linguaggi specialistici

Altre linee tematiche possono essere valutate.
Al fine di facilitare la comprensione e la discussione delle relazioni sarà fondamentale prestare una particolare attenzione a rendere esplicito il quadro teorico in cui la ricerca si colloca, nonché la terminologia adottata. È fortemente consigliato l’uso di glosse precise e traduzioni letterali nel caso in cui si trattino di lingue diverse dall’italiano.
Considerato il carattere fortemente interattivo auspicato per il convegno, si prevede una presentazione della ricerca di non più di 20 minuti e un’ampia discussione aperta al pubblico e presieduta da una ricercatrice o un ricercatore senior specializzata/o nell’ambito specifico e arricchita dagli interventi degli altri convegnisti.
All’interno del convegno è previsto uno spazio dedicato alla partecipazione di colleghi e colleghe, professori e ricercatori universitari, che desiderano presentare progetti in corso, monografie, riviste e ricerche riguardanti gli studi fraseologici e paremiologici.
Un altro spazio previsto è dedicato alla sessione La tua tesi in cinque minuti all’interno della quale saranno proiettati dei video, della durata massima di cinque minuti, nei quali i dottorandi e le dottorande potranno presentare il proprio lavoro di ricerca. I video ricevuti saranno caricati sul canale Youtube dell’Associazione, dietro approvazione dell’autore.

Si prevede la pubblicazione di una selezione dei contributi dopo essere stati sottoposti al processo di peer-review. Auspichiamo che nella stesura dei contributi si tenga conto delle osservazioni e dei suggerimenti emersi durante la discussione. Il convegno si svolgerà in modalità presenziale e online sulla piattaforma Zoom.

Possono proporre comunicazioni sia dottorande/i sia dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni.
Le proposte dovranno essere inviate in formato .pdf all’indirizzo e-mail: dottorandi2@phrasis.it e contenere i seguenti elementi:

  • nome, titolo dell’intervento
  • abstract in italiano (ca. 2000 caratteri, spazi inclusi)
  • cinque parole chiave
  • bibliografia essenziale di massimo 5 titoli
  • breve nota biografica (300-600 caratteri spazi inclusi)

Per la partecipazione al convegno in qualità di relatore, è previsto il pagamento d’iscrizione al convegno di 20 euro per i dottorandi e dottori di ricerca e di 30 euro per professori e professori universitari.

La scadenza per l’invio delle proposte è il 30 maggio 2023.
La notifica di accettazione delle proposte avverrà entro il 30 giugno 2023.
Le lingue in cui si terrà il convegno sono: italiano, spagnolo, francese, inglese.
Il link per la partecipazione sarà reso noto in prossimità dell’evento.

Comitato scientifico: da completare
Salvatore Bartolotta (UNED)
Cosimo De Giovanni (Università di Cagliari)
Angelica Giordano (UNED)
Sabine Koester (Sapienza Università di Roma)
Vicent Martines (Universidad de Alicante)
Luisa Allesita Messina Fajardo (Università di Roma Tre)
Trinis Antonietta Messina Fajardo (Università KORE di Enna)
Cándida Muñoz Medrano (Università di Catania)
Esther Juan Oliva (UNED)

Comitato organizzativo y segreteria:
Ruth Castillo (Universidad de Alicante / Università di Roma Tre)
Javier Cervantes Rejón (UNED)
Anna Gabriela Di Lodovico (Universidad de Alicante / Sapienza Università di Roma)
Martina Lopez (UNED)
Manuel Galián Peñalver (UNED)
Giuseppe Iannaccone (Universidad de Alicante / Università di Roma Tre)
Mireia Sellés Gómez (UNED)

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail:
dottorandi2@phrasis.it

Secondo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis – Seconda chiamata

L’Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

Venerdì 28 aprile,  l’Accademia della Crusca ha il suo nuovo Presidente nella persona del prof. Paolo D’Achille (professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre), dopo aver ricoperto l’incarico di vicepresidente dal giugno 2022.
Al nuovo Presidente, al nuovo Consiglio Direttivo e al Presidente onorario dell’Accademia, prof. Claudio Marazzini, che ha guidato l’istituzione dal 2014, vanno le più vive congratulazioni, insieme all’augurio di buon lavoro, da parte dell’Associazione Italiana di fraseologia e paremiologia

Phrasis

Phrasis – Insubria 2023

IX Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia

Fraseologia, paremiologia
e nuovi orizzonti

Varese, 2-3 ottobre 2023

 

Associazione italiana di Fraseologia e Paremiologia – PHRASIS
e
Dipartimento di Scienze Umane e dell’Innovazione per il Territorio (DISUIT)
Centro di Ricerca Epigrafica e Documentale (CRED)
Università degli Studi dell’Insubria

 


 

Phrasis 2023 Insubria – Seconda Circolare – Italiano

Phrasis 2023 Insubria – Segunda Circular – Español

Phrasis 2023 Insubria – Second Call For Papers – English

Phrasis 2023 Insubria – Deuxième Circulaire – Français

 


 

Proroga della scadenza per invio proposte

Gentili Colleghe/i,
la scadenza per l’invio delle proposte di partecipazione al congresso dell’Insubria è rinviata dal 25 aprile al 15 maggio 2023.
Le proposte vanno inviate compilando la scheda disponibile all’indirizzo:  https://www.phrasis.it/2023-insubria/
Il Comitato organizzatore

Prórroga del envío de propuestas

Estimados Colegas,
la fecha límite para la presentación de propuestas de participación en el congreso de la Universidad de Insubria, ya establecida para el 25 de abril de 2023, se ha postergado al 15 de mayo de 2023.
Las propuestas se enviarán a través del formulario disponible en la siguiente dirección de Internet: https://www.phrasis.it/2023-insubria/
Un saludo cordial,
El Comité organizador

Deadline extension

Dear Colleagues,
we have decided to extend the deadline for proposal submission to May 15th, 2023.
You may submit proposals for papers presentation by filling in the application form you can find on https://www.phrasis.it/2023-insubria/
The organising committee

Extension de la date limite d’envoi des propositions

Cher(e)s Collègues,
la date limite d’envoi des propositions a été reportée du 25 avril au 15 mai 2023.
Pour Vos propositions, merci d’utiliser le formulaire disponible à l’adresse: https://www.phrasis.it/2023-insubria/
Le Comité d’organisation

 


 

Phrasis 2023 Insubria – Prima Circolare – Italiano

Phrasis 2023 Insubria – Primera Circular – Español

Phrasis 2023 Insubria – First Call – English

Phrasis 2023 Insubria – Première Circulaire – Français

 


 

    Scheda di Partecipazione


    Per migliorare il nostro lavoro si prega di compilare il più dettagliatamente possibile il modulo sottostante.
    Inviata l'iscrizione riceverai nelle successive 24 ore una email di conferma. Si prega di non ripetere l'iscrizione.
    Grazie per la collaborazione.

    I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.

    Dati relativi agli Autori

    1 Autore2 Autori3 Autori
    Dati 1° Autore
    Rimangono 1000 caratteri disponibili
    Dati 2° Autore
    Rimangono 1000 caratteri disponibili
    Dati 3° Autore
    Rimangono 1000 caratteri disponibili
    Dati relativi alla comunicazione

    Rimangono 2000 caratteri disponibili
    [wpcaptcha]

    Circolo Fiorentino Phrasis – Che cos’è un proverbio (3 febbraio 2023)

    Siamo lieti di invitare la S.V. alla presentazione del libro del prof.

    Vincenzo Lambertini

    (Università degli Studi di Torino)

    dal titolo

    Che cos’è un proverbio

    Roma, Carocci, 2022, collana «Bussole»

    Introducono
    Alessandro Parenti (Università di Trento)
    Sabine E. Koesters Gensini (Università di Roma Sapienza)

    venerdì 3 febbraio 2023, ore 16

    Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze
    Sala di Linguistica (II piano)
    Piazza Brunelleschi, 4

    Collegamento anche da remoto su piattaforma Zoom: https://unitn.zoom.us/j/86707192738
    Passcode: 484122

     

    Scarica la locandina dell’evento

    Lectio Magistralis

    Siamo lieti di informarvi  che la nostra socia e Vicepresidente, Luisa Allesita Messina Fajardo (Università degli Studi di Roma), giorno 19 cm, alle 11:30,  terrà una Lectio Magistralis nella SESSIONE INAUGURAL E DEL PROGRAMMA DI DOTTORATO IN FILOLOGIA. STUDI LINGUISTICI E LETTERARI  (UNED) del corso accademico 2022-2023.

    Titolo della conferenza: Cuadro teórico e histórico evolutivo de la fraseología y la paremiología en campo hispánico.

    Programa Sesión Inaugural Pd Filología 2022-23

    News Phrasis*

    News Phrasis*

    Oggetto della comunicazione: Socio Giulio Mauro Facchetti Membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici

    siamo lieti di informarvi che il nostro Socio, Giulio Mauro Facchetti, linguista e glottologo dell’Università dell’Insubria, è stato eletto Membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, prestigiosa istituzione, di affiliazione ministeriale, che ha sede a Firenze e dal 1927 ha lo scopo di promuovere, intensificare e coordinare le ricerche e gli studi sulla civiltà degli Etruschi e degli altri popoli dell’Italia antica.

    I migliori auguri da parte del Direttivo Phrasis al Socio Giulio Mauro Facchetti per la prestigiosa nomina.


    * Invitiamo i soci e le socie di PHRASIS di farci pervenire informazioni riguardanti le vostre attività scientifiche (congressi, seminari, giornate di studi, incontri) e le vostre novità editoriali (pubblicazioni di monografie e articoli) per la loro diffusione (scrivere a  info@phrasis.it)

     

     

    Call for Papers – Phrasis 7 (2023)

    Call for Papers
    Phrasis 7 (2023)

    Phrasis, ISSN 2531-0755, è una rivista internazionale, che nasce in Italia, peer-reviewed, pubblicata dall’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis.
    La rivista, che ha carattere multidisciplinare, plurilingue e con periodicità annuale, accoglie articoli e recensioni (di libri e di tesi di dottorato) di carattere scientifico aventi come tematiche la fraseologia e la paremiologia.
    Il titolo del numero 7 (2023) è Aspetti linguistici e interculturali della fraseologia e la paremiologia.
    L’edizione sarà coordinata da Cándida Muñoz Medrano (Università di Catania).
    Questo nuovo numero centra sostanzialmente l’interesse sullo stretto rapporto che si instaura tra la fraseologia, la paremiologia e gli elementi interculturali e linguistici presenti in tutte le lingue.

    Linee tematiche
    Fraseologia, paremiologia ed elementi interculturali e linguistici.
    Fraseologia e paremiologia contrastive.
    Fraseologia, paremiologia ed europeismi culturali e naturali.
    Universali fraseologici e paremiologici.

    Altre linee tematiche possono essere valutate.

    Scadenza per l’invio di proposte: il 15 giugno 2023.
    Notificazione di accettazione: 1 luglio 2023.
    Consegna definitiva a seguito di eventuali modifiche richieste in fase di revisione anonima: 15 luglio 2023.
    Gli articoli vanno inviati all’indirizzo mail rivista@phrasis.it
    La rivista utilizza una procedura di double blind peer review: sia i revisori che gli autori rimangono anonimi durante il processo di revisione.
    Gli autori sono pregati di attenersi alla linea editoriale, che si può scaricare dal link http://www.phrasis.it/rivista/files/documenti/Phrasis_Norme_Redazionali.pdf
    Per ulteriori info: http://www.phrasis.it/rivista/index.php/rp/home

     

    Call for Papers – Phrasis 7 (2023)

    Secondo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis

    Secondo Convegno Dottorale dell’Associazione Phrasis

    Nuovi studi di fraseologia e paremiologia
    27-28 ottobre 2023

    Call for papers

    in collaborazione con il

    DOTTORATO IN TRANSFERENCIAS INTERCULTURALES E HISTÓRICAS EN LA EUROPA MEDIEVAL MEDITERRÁNEA (UNIVERSIDAD DE ALICANTE / UNIVERSIDAD ROMA TRE)
     DOTTORATO IN FILOLOGÍA, ESTUDIOS LINGÜÍSTICOS Y LITERARIOS (UNED)

    Dopo il successo della prima edizione, torna il Convegno dottorale dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis, più ricco di contenuti e di iniziative.
    Anche quest’anno, ci si propone di creare un momento di riunione e di confronto costruttivo tra giovani studiose e studiosi che, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Italia o all’estero, si occupano di fraseologia o paremiologia in qualsiasi cornice teorica e con qualsiasi obiettivo specifico.
    Le proposte di comunicazione possono riguardare sia la presentazione generale del proprio progetto di ricerca, sia la discussione dei (primi) risultati acquisiti, sia la trattazione di un argomento specifico di taglio teorico, metodologico, terminologico e/o descrittivo.

    Le linee tematiche sono le seguenti:

    • La fraseologia e la paremiologia in Italia
    • Fraseologia e paremiologia di lingue diverse dall’italiano
    • Fraseologia e paremiologia contrastiva (preferibilmente con l’italiano)
    • Fraseologia e paremiologia in ambito letterario
    • Fraseologia, paremiologia e l’uso della tecnologia
    • Fraseologia, paremiologia e traduzione
    • Fraseologia, paremiologia e linguaggi specialistici

    Altre linee tematiche possono essere valutate.
    Al fine di facilitare la comprensione e la discussione delle relazioni sarà fondamentale prestare una particolare attenzione a rendere esplicito il quadro teorico in cui la ricerca si colloca, nonché la terminologia adottata. È fortemente consigliato l’uso di glosse precise e traduzioni letterali nel caso in cui si trattino di lingue diverse dall’italiano.
    Considerato il carattere fortemente interattivo auspicato per il convegno, si prevede una presentazione della ricerca di non più di 20 minuti e un’ampia discussione aperta al pubblico e presieduta da una ricercatrice o un ricercatore senior specializzata/o nell’ambito specifico e arricchita dagli interventi degli altri convegnisti.
    All’interno del convegno è previsto uno spazio dedicato alla partecipazione di colleghi e colleghe, professori e ricercatori universitari, che desiderano presentare progetti in corso, monografie, riviste e ricerche riguardanti gli studi fraseologici e paremiologici.
    Un altro spazio previsto è dedicato alla sessione La tua tesi in cinque minuti all’interno della quale saranno proiettati dei video, della durata massima di cinque minuti, nei quali i dottorandi e le dottorande potranno presentare il proprio lavoro di ricerca. I video ricevuti saranno caricati sul canale Youtube dell’Associazione, dietro approvazione dell’autore.

    Si prevede la pubblicazione di una selezione dei contributi dopo essere stati sottoposti al processo di peer-review. Auspichiamo che nella stesura dei contributi si tenga conto delle osservazioni e dei suggerimenti emersi durante la discussione. Il convegno si svolgerà in modalità presenziale e online sulla piattaforma Zoom.

    Possono proporre comunicazioni sia dottorande/i sia dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di tre anni.
    Le proposte dovranno essere inviate in formato .pdf all’indirizzo e-mail: dottorandi2@phrasis.it e contenere i seguenti elementi:

    • nome, titolo dell’intervento
    • abstract in italiano (ca. 2000 caratteri, spazi inclusi)
    • cinque parole chiave
    • bibliografia essenziale di massimo 5 titoli
    • breve nota biografica (300-600 caratteri spazi inclusi)

    Per la partecipazione al convegno in qualità di relatore, è previsto il pagamento d’iscrizione al convegno di 20 euro per i dottorandi e dottori di ricerca e di 30 euro per professori e professori universitari.

    La scadenza per l’invio delle proposte è il 15 marzo 2023.
    La notifica di accettazione delle proposte avverrà entro il 31 marzo 2023.
    Le lingue in cui si terrà il convegno sono: italiano, spagnolo, francese, inglese.
    Il link per la partecipazione sarà reso noto in prossimità dell’evento.

    Comitato scientifico: da completare
    Salvatore Bartolotta (UNED)
    Cosimo De Giovanni (Università di Cagliari)
    Angelica Giordano (UNED)
    Sabine Koester (Sapienza Università di Roma)
    Vicent Martines (Universidad de Alicante)
    Luisa Allesita Messina Fajardo (Università di Roma Tre)
    Trinis Antonietta Messina Fajardo (Università KORE di Enna)
    Cándida Muñoz Medrano (Università di Catania)
    Esther Juan Oliva (UNED)

    Comitato organizzativo y segreteria:
    Ruth Castillo (Universidad de Alicante / Università di Roma Tre)
    Javier Cervantes Rejón (UNED)
    Anna Gabriela Di Lodovico (Universidad de Alicante / Sapienza Università di Roma)
    Martina Lopez (UNED)
    Manuel Galián Peñalver (UNED)
    Giuseppe Iannaccone (Universidad de Alicante / Università di Roma Tre)
    Mireia Sellés Gómez (UNED)

    Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail:
    dottorandi2@phrasis.it

    Programma Secondo Convegno Dottorale

    Fraseologismi schematici – Presentazione e call del volume

    Il volume si propone di raccogliere contributi sul tema dei fraseologismi schematici, che affrontino gli snodi descrittivi e teorici più rilevanti e problematici del fenomeno, quali a titolo esemplificativo i seguenti:

    • una possibile definizione dei fraseologismi schematici
    • criteri per la classificazione dei fraseologismi schematici; tipi e classi di fraseologismi schematici; sovrapposizioni e differenze rispetto ad altri tipi di espressioni (frasemi, idioms, formule ecc.)
    • schematicità, idiomaticità, formularità: intrecci e differenze tra queste nozioni
    • fraseologismi schematici e costruzioni: prospettive descrittive e problemi aperti
    • approcci teorici e modelli descrittivi per l’analisi dei fraseologismi schematici
    • produttività e frequenza dei fraseologismi schematici
    • composizionalità e predicibilità/trasparenza semantica dei fraseologismi schematici
    • la descrizione interlinguistica dei fraseologismi schematici
    • il trattamento lessicografico dei fraseologismi schematici
    • la prospettiva diacronica nell’analisi dei fraseologismi schematici
    • il ruolo dei fraseologismi schematici nell’apprendimento e insegnamento linguistico

    Il temario suggerito non è da intendersi come esaustivo; tutte le proposte presentate saranno vagliate dalle curatrici per essere poi trasmesse, in forma anonima, ai referees.

    Il volume accoglierà contributi in italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo.

    Due abstract, uno in inglese e uno nella lingua del contributo, di non oltre 300 parole ciascuno, dovranno essere inviati entro Dicembre 2022 a f.casadei@unitus.it e sabine.koesters@uniroma1.it.

    Le curatrici confermeranno l’accettazione del contributo entro Dicembre 2022.

    La scadenza per la consegna del contributo è fissata a Giugno 2023.

    Fraseologismi schematici – Presentazione e call del volume ITA

     


    The volume aims to collect contributions on schematic phrasemes that address the most relevant and problematic descriptive and theoretical aspects of this phenomenon, such as, by way of example, the following:

    • a possible definition of schematic phrasemes
    • criteria for the classification of schematic phrasemes; types and classes of schematic phrasemes; overlaps and differences with other types of expressions (idioms, formulas, etc.)
    • schematicity, idiomaticity, formularity: overlaps and differences between these notions
    • schematic phrasemes and constructions: descriptive perspectives and open problems
    • theoretical approaches and descriptive models for analysing schematic phrasemes
    • productivity and frequency of schematic phrasemes
    • compositionality and semantic predictability/transparency of schematic phrasemes
    • the interlinguistic description of schematic phrasemes
    • the lexicographic treatment of schematic phrasemes
    • the diachronic perspective in the analysis of schematic phrasemes
    • the role of schematic phrasemes in language learning and teaching

    The suggested topics are not intended to be exhaustive; all proposals will be screened by the editors and then forwarded, anonymously, to the referees.

    The volume will include contributions in Italian, English, German, French and Spanish.

    Two abstracts, one in English and one in the language of the contribution, of no more than 300 words each, should be sent by November 2022 to f.casadei@unitus.it e sabine.koesters@uniroma1.it.

    The editors will confirm acceptance of the contribution by December 2022.

    The deadline for submission of the contribution is June 2023.

    Fraseologismi schematici – Presentazione e call del volume ENG